A Londra siamo stati tutti almeno una volta nella vita, ma la città è talmente grande che ogni volta che ci si torna è un po’ come se fosse la prima volta! E come fare ad essere certi di non perdersi nulla di questa fantastica capitale? Ascoltando i consigli del botro Local Expert Pino!

Quanti giorni servono per visitare Londra?

Possiamo avere due approcci: se vogliamo vedere la città solo dall´esterno e in maniera superficiale una giornata può bastare, magari preferendo la soluzione pullman con fermate nei posti più importanti. Se invece vogliamo goderci davvero tutte le sue meraviglie, ci vogliono almeno 4 giorni! 2 giorni sono necessari solo per visitare le attrazioni principali, mentre gli altri 2 giorni per percorrerla in lungo e in largo alla scoperta delle sue bellezze!

Qual è il modo migliore per spostarsi in città?

La metropolitana è sicuramente la soluzione migliore! Da evitare ovviamente gli orari di punta prima delle 9:00 e dalle 17:00 alle 19:00. Londra è divisa in 6 zone, se alloggiate nella zona 1 o 2, anche l´autobus è un´ottima soluzione!

Il British Museum è gratuito?

Si, i musei pubblici sono tutti gratuiti! I musei si sostengono grazie ai contributi pubblici e ad alcune attività a pagamento al loro interno. Ad esempio in questo momento la Stele di Rosetta è stata sposata in una mostra temporanea a pagamento.

In quale zona consigli di dormire?

La zona 6 è quella più economica, però poi da lì ci vuole circa 1 ora per raggiungere il centro. Il centro si trova in zona 1, la zona 2 è quella da cui si raggiungono più facilmente le altre. C´è poi la zona di Hyde Park dove si trovano facilmente hotel a 3 stelle: non aspettatevi niente di moderno o lussuoso. Pensate che alcune di queste strutture non hanno nemmeno un data base e scrivono ancora tutte le prenotazioni a mano sulla lavagna!
Se invece volete un hotel un po´ più confortevole, vi consiglio di cercare nella zona di Canary Wharf, ovvero la ex zona portuale, oggi divenuta la nuova estensione del quartiere finanziario. Da lì passa anche la metropolitana leggera di superficie che vi farà arrivare in centro in 20 minuti. In centro ci sono poi gli hotel di lusso da 300 – 400 sterline a notte.

Quali musei consigli di vedere?

Buona parte dei musei sono pubblici. Consiglio sicuramente la National Gallery, in Trafalgar Square, che ospita circa 2200 quadri tra cui capolavori come la Vergine delle Rocce di Leonardo da Vinci e numerosi impressionisti! Il British Museum, ovviamente, che rappresenta un po´ tutto il mondo. Spostandosi a sud verso South Kensington troviamo 5 musei tra cui il Museo di Storia Naturale, il più grande della città, il Victoria and Albert Museum di arti applicate: la più grande collezione di statue rinascimentali italiane si trova proprio qui, assieme ad altri capolavori tra cui dipinti di Raffaello. Infine consiglio una vista al Science Museum, sempre in questa zona.

Serve il passaporto? Cos’è cambiato rispetto a prima della Brexit?

Si confermo che è necessario avere il passaporto per entrare nel Regno Unito. Consiglio di viaggiare anche con una fotocopia dello stesso in modo tale che sia più agevole per il Consolato farvi un foglio di via qualora smarriste il passaporto originale. Se avete il passaporto elettronico potrete passare dai controlli automatici e metterci meno tempo. Attenzione a dove cambiate i soldi: le vostre banche cercheranno di darvi ancora le vecchie sterline che ormai non sono più in circolazione ed è un problema perché per cambiarle a Londra bisogna avere un conto in banca. Se siete studenti o pensionati, portate con voi le varie tessere perché avrete degli sconti.
Altro consiglio è prenotare sempre tutto prima, per essere sicuri di trovare posto o anche solo per saltare le file lunghissime. Ad esempio al British Museum, con la prenotazione si può passare dall´entrata per i gruppi ed evitare la fila. Inoltre i biglietti prenotati on line costano sempre circa 3 o 4 sterline in meno!

Londra è molto cara rispetto all’Italia?

Londra essendo molto grande offre un po´ di tutto, è possibile trovare ristoranti meno cari, nelle zone centrali poi ci sono comunque numerosi supermercati dove comprare dei sandwich, ad esempio, quindi nonostante sia una città molto cara ci sono tanti modi per risparmiare. Anche qui funziona TheFork quindi potete accedere ai ristoranti a prezzi scontati. Il cibo in generale è la cosa più cara rispetto all´Italia, assieme ai trasporti.

Vale la pena di salire sul London Eye?

Si tratta di una delle attrazioni più visitate della città. Dopo la pandemia e il taglio di alcuni posti di lavoro, attualmente chiude alle 18:00 mentre un tempo era aperta anche alla sera, soprattutto d´estate. Vale sicuramente la pena perché si vede fino a 40km di distanza (tempo permettendo e questa è sempre un´incognita!) e consiglio di prenotare on line perché risparmiate: il biglietto costa 23 sterline anziché 26 sterline se lo comprate sul posto. Nella prenotazione avrete un orario preciso e vi consiglio di arrivare sempre in anticipo di 20 minuti per non rischiare di non riuscire a salire.

Si può visitare il Parlamento?

Si, si può visitare tutti i fine settimana. In estate è aperto anche in certi momenti lungo la settimana. La cosa migliore è controllare sempre sul sito del Parlamento stesso. È sempre necessario essere accompagnati dalle loro Guide. Il biglietto include anche il Westminster Hall che ha recentemente ospitato anche le spoglie della Regina Elisabetta, la Camera dei Lords e la Camera dei Comuni.

Che pizzeria suggerisci?

A me piace molto la Pizzeria Franco Manca. Era un piccolo negozietto a sud di Londra che vendeva la pizza al taglio e ha avuto un successo tale che oggi ha aperto ristoranti dappertutto! Se vi scaricate l´app, ogni 6 pizze una è in regalo. Oppure i Fratelli La Bufala, a Piccadilly. Oppure la Pizzeria Sartori.

Ci sono dei bei parchi cittadini da vedere?

Certo! Londra è una città molto verde! Vi consiglio sicuramente una passeggiata a Hyde Park, dove troverete anche gallerie d´arte e fiumi, dove è possibile andare a cavallo. Ci sono anche i giardini italiani. L´altro parco molto bello è Richmond Park, appena fuori Londra, che ospita 850 cervi!

Quali locali consigli per bere un´ottima birra?

Al centro di Londra purtroppo si trova poca birra locale e tanta birra internazionale. Una buona soluzione sono le catene di Pub, come la Wetherspoon che organizza anche il Festival della Birra, oppure la catena Fuller´s che ha molta scelta. Le birre inglesi sono la Bitter, la Lager e la IPA. Una curiosità: potete chiedere di assaggiarla prima di ordinarla e attenzione, se non definite prima la grandezza, vi porteranno una pinta!

Ci sono zone turistiche da evitare la sera perché poco sicure?

In generale Londra è una città abbastanza sicura. Vi devo però segnalare che negli ultimi tempi si è diffuso il furto dei telefonini, fatto tramite ragazzi in bici che si fingono del food delivery e invece vi strappano il telefonino di mano. Quindi occorre fare attenzione. C´è comunque sempre gente in giro: basti pensare che la maggior parte delle linee della metropolitana sono aperte 24 ore su 24.

In quale aeroporto consigli di arrivare?

Londra ha 5 aeroporti! Le compagnie di linea atterrano a Heathrow che è ben collegato con la metropolitana. I voli charter arrivano invece o a Gatwick, che è un po´ distante ma c´è comunque un treno che collega alla città, oppure se volate con Ryanair arriverete a Stansted. C´è poi il London City Airport, più centrale, ma con pochissimi voli.