La Spagna è la classica meta che non manca mai nella lista di un buon viaggiatore: è vicina, è bellissima, si mangia bene, c’è un ottimo clima… Insomma, una tappa anche solo di un weekend qui è quel che serve per ricaricare le batterie!

Oggi andiamo alla scoperta dell’Andalusia, la magnifica regione del sud, in compagnia di Francisco , il nostro Local Expert sempre pronto a svelarci i segreti per vivere al meglio questo fantastico territorio!

Cosa significa Andalusia?

Il suo nome non ha un significato particolare. Deriva dall’antico nome arabo della regione, Al Andalus. Sotto i romani prese il nome di Provincia Baetica e con l’arrivo dei Vandali si chiamò Vandalusia

Come è composta la regione?

L’Andalusia è formata da 8 province ed è grande all’incirca come il Portogallo. Di queste province la più nota in assoluto è la provincia di Malaga, principale meta turistica della regione. 

Quanti giorni servono per organizzare un viaggio in Andalusia?

Un tour standard della regione può durare 5 o 6 giorni, una settimana sarebbe perfetta! Le distanze sono ampie e le città sono molto dense di cose da vedere, c’è una grandissima ricchezza culturale dato che siamo anche a un passo dal continente africano! Lo Stretto di Gibilterra ha permesso l’arrivo di numerose civiltà in Andalusia che hanno lasciato una vasta eredità. Molte città sono state fondate dai Fenici come la città di Cadice, che pare essere tra le città più antiche d’Europa, fondata nel 1100 a.C. Sono passati da qui anche greci, cartaginesi, romani. Siviglia era la capitale della provincia romana Baetica con magnifici resti. A Cadice e Malaga ci sono resti romani perfettamente integrati nella città. Segnalo i resti romani presenti a Baelo Claudia. 

In un weekend cosa posso fare?

Dovresti scegliere tra Malaga e Siviglia, oppure Granada, se riesci a trovare un volo low cost che atterra direttamente lì. Da Malaga si può comunque visitare Granada perché dista 130 km, non di più e c’è il treno alta velocità che ci arriva in 1 ora. Oppure si può noleggiare la macchina in aeroporto a Malaga. Granada ha un patrimonio enorme e in inverno c’è la Sierra Nevada per sciare! Con i suoi 3500 metri circa di altitudine, si conferma un’ottima stazione sciistica. A Granada da non perdere l’Alhambra, incredibile fortezza immersa nel verde, la Cappella Reale che ospita le spoglie dei re cattolici, la Cattedrale rinascimentale e l’Albayzín, quartiere dichiarato Patrimonio UNESCO, dal fascino unico! Anche il quartiere del Sacro Monte è una tappa obbligata: si tratta di un antico insediamento troglodita, con case grotte scavate nella roccia. Sono case molto belle, con una temperatura ottima all’interno! È possibile alloggiarvi! A Granada potrete ammirare anche un ottimo flamenco, praticato da una comunità gitana ormai stanziale. È possibile vedere alcuni spettacoli anche dentro alle grotte! 

La provincia di Granada è molto varia e anche la sua costa è molto bella, con cittadine deliziose da visitare come Almunecar, Salobrena e Motril. 

Com’è Malaga?

Negli ultimi anni è diventata molto di moda, è perfetta per un fine settimana perché abbiamo l’aeroporto internazionale con molti voli. Malaga ha quasi 600mila abitanti, c’è una enorme offerta turistica, ci sono monumenti come il teatro romano e musei di vario tipo. L’anno prossimo sarà il ventesimo anniversario del Museo Picasso ad esempio! È il museo più frequentato dell’Andalusia. Ci sono altri 30 musei di tutti i tipi: dall’arte contemporanea, al museo dell’automobile. Abbiamo poi una bellissima Cattedrale del 1500. Ma soprattutto è una città di mare, in piena Costa del Sol!

Cosa si mangia in Andalusia?

Il cibo è piuttosto vario. Sul mare si mangia ovviamente molto pesce, molti frutti di mare, nella zona di Malaga c’è molto pesce azzurro che si mangia nei chiringuitos, i ristorantini lungo la spiaggia! Nell’interno si mangia più carne. Ci sono tanti parchi naturali con allevamenti di tori e cavalli e di maiale iberico da cui si produce il Pata Negra, il prosciutto iberico. Una delle zone di produzione DOC più caratteristica è il paesino di Jabugo, nella provincia di Huelva.

Dove consigli di andare al mare?

Ci sono moltissimi chilometri di mare! Nella Costa Atlantica, nella zona di Cadice, ci sono spiagge spettacolari. La spiaggia di Cadice si chiama La Caleta ed è molto bella! Appena fuori città ci sono spiagge bianche di sabbia fine. Purtroppo la zona è molto ventosa! È un paradiso per gli sport che necessitano il vento! 

Nella Costa del Sol, a ovest verso Marbella, Fuengirola, Benalmadena ci sono spiagge ampie e attrezzate, molto comode! Sono meno naturali ma sono molto belle. Le nostre spiagge sono tutte libere e pubbliche, non si paga come in Italia. Nella Costa del Sol orientale invece, verso Nerja e Maro, si trovano piccole calette con acqua turchese! Sono le spiagge più belle della Costa del Sol. Una zona poco nota è la provincia di Almeria, ve la suggerisco perché è poco frequentata e ha spiagge meravigliose! 

Quando ci consigli di vedere Marbella?

Vi consiglio di vederla sia di giorno che di sera. Attira turismo di élite con i suoi hotel a cinque stelle, i suoi campi da golf e altre offerte simili, ma merita una visita anche per il suo patrimonio culturale straordinario. Il centro storico va visto di giorno per ammirare le sue viuzze e negozietti. Alla sera diventa uno dei posti più affascinanti della Costa. La città è grande, ha più di 150mila abitanti e ha magnifici porti come il Porto Banus, che può ospitare fino a 1000 yacht! Ci sono moltissimi negozi di livello e alla sera è pieno di ristoranti e discoteche. 

Com’è Ronda?

Ronda si trova a soli 50 km da Marbella ed è assolutamente da non perdere! Una giornata è sufficiente per vederla. Ci si arriva attraverso strade di montagna. È uno dei Pueblos Blancos di Spagna ed è davvero pittoresca! Ha anche una arena, culla della tauromachia. 

Qual è il periodo migliore per visitare l’Andalusia?

La primavera e l’autunno sono perfetti. Si tratta dell’alta stagione. In estate fa molto caldo nella zona interna, quindi consiglio di evitare di visitare zone come Siviglia, Guadalquivir in luglio e agosto. A Malaga invece la temperatura non è così calda! 

Uno dei momenti migliori per visitare la regione a mio parere è comunque l’inverno perché il clima è davvero mite e ci sono poche persone. 

Come sono i collegamenti per muoversi?

Si tratta di una regione ben collegata. Abbiamo il treno alta velocità che unisce le città principali: Malaga, Siviglia, Cordoba e Granada. Da Madrid si può arrivare in treno. Però la macchina rimane la scelta migliore per un viaggio itinerante in Andalusia senza perdersi anche i villaggi fuori dalle città principali.