Lo sappiamo, Parigi è una meta facile e dietro l’angolo e allora perché abbiamo pensato che ci fosse comunque bisogno di un Local Expert? Scopritelo subito leggendo i consigli che Penelope ha dato a tutti gli amanti della Ville Lumière qualche giorno fa!
Quanti giorni servono per vedere Parigi?
Essendo una città davvero molto vasta, per visitarla bene ci vorrebbe una settimana. Sicuramente in meno di 4 o 5 giorni si vede poco! Bisognerebbe venire più volte.
In che periodo è meglio organizzare il viaggio?
Parigi è sempre bella. Bisognerebbe evitare i periodi classici per cercare di non trovare troppa folla. Sotto Natale sicuramente ha un’atmosfera magica. In primavera è molto bella ma a volte fa ancora freddo! Anche in estate non è caldissimo: il clima è sempre un po’ capriccioso per via della vicinanza con l’Oceano Atlantico! Quest’anno però in estate si è toccato un caldo record di 40 gradi.
Si può fare una crociera sulla Senna?
Si, in qualsiasi stagione! Durano circa 1 ora, oppure ci sono delle crociere che in 3 giorni di navigazione portano in Normandia!
I battelli che si prendono ai piedi della Tour Eiffel si chiamano Bateaux Parisiens, mentre quelli che si prendono al Pont de l’Alma sono i Bateaux-Mouches. I circuiti sono simili. Il Bateau Parisien è un po’ più piccolo di un Bateau Mouche.
È una città sicura?
Io abito qui da 30 anni e spesso giro di notte da sola, prendo la metropolitana anche all’1 o alle 2 di notte. Sicuramente ci sono dei quartieri da evitare ma non sono quelli turistici. In metropolitana bisogna fare attenzione agli scippi e ai borseggiatori nei luoghi turistici, un po’ come dappertutto. Nell’insieme comunque è sicura e nessuno dei miei turisti ha mai subito aggressioni.
Cosa si può vedere in un weekend?
Sicuramente le attrazioni più iconiche come la Tour Eiffel, l’Arco di Trionfo, fare un giro sulla Senna, che in 1 ora ti permette di vedere i monumenti principali. Poi gli Champs Elysées, Notre Dame, l’Opéra.
A Parigi vivono molti italiani?
Si ci sono molti italiani e moltissimi altri cittadini europei in generale. È una città molto internazionale.
Quali sono i musei imperdibili?
Sicuramente il Louvre, il Musée d’Orsay per ammirare le opere degli impressionisti, il Teatro dell’Opera, che rappresenta benissimo lo stile parigino di fine Ottocento, con la Belle Époque! Poi suggerisco il Centre Pompidou, per l’arte contemporanea e la particolarità dell’edificio stesso.
Quanto costa il biglietto del Louvre? Va fatto prima?
In generale qui i musei costano dai 15 ai 18 euro; il Louvre costa 17 euro. Consiglio di fare sempre i biglietti prima, per tutti i posti che visitate. In questa maniera avrete la vostra prenotazione con l’orario di ingresso che abitualmente viene abbastanza rispettato.
C’è un biglietto unico conveniente per i trasporti, della durata di più giorni?
Esiste il pass turistico Paris Visite, zona 1 – 5 o zona 1 – 3. La zona 1 – 3 va benissimo per muoversi in centro, mentre la zona 1 – 5 vi serve se arrivate dall’aeroporto. Si tratta di un abbonamento da 1, 3 o 5 giorni, a seconda delle opzioni che sceglierete.
Poi esiste l’abbonamento settimanale, che probabilmente è il più economico, ma si può attivare solo fino al mercoledì. Quindi se arrivate giovedì non si può fare. Se però siete dei grandi camminatori non vi conviene fare abbonamenti, ma pagare volta per volta in base alle esigenze, perché spesso arrivati in un punto e preferite proseguire a piedi.
Mi piace molto la cucina francese: per caso c’è un piatto tipico solo parigino?
No non ci sono pietanze tipiche solo di Parigi, ma si trovano in generale tutte le specialità francesi. Ad esempio questa è la stagione della zuppa di cipolle. Poi in città ci sono tantissimi panifici quindi è facile assaggiare ottimi croissant e pain au chocolat! Gli italiani si stupiscono sempre nel vedere che qui il croissant è vuoto (ma molto più burroso!)
Poi si trova spesso la Quiche Lorraine e nelle brasserie il Boeuf Bourguignon, ovvero uno spezzatino cotto per ore dentro a litri di vino rosso.
E come dimenticare le frites, ovvero le patatine fritte? I piatti invernali francesi sono sempre molto pieni di patate. Suggerisco ad esempio la tartiflette, con patate, pancetta, formaggio, panna e cipolle, il tutto cotto al forno!
Quanto costa salire sulla Tour Eiffel a Parigi?
Dipende dal piano che si vuole raggiungere. Ci sono tre livelli. Il terzo piano, quello più in alto, costa circa 26 – 27 euro. Sul sito ufficiale della Tour Eiffel si può acquistare il biglietto con prenotazione della fascia oraria. Attenzione a comprare il biglietto sul sito ufficiale e non su altri siti dove spesso applicano un sovrapprezzo anche molto oneroso! Se possibile meglio prenotare in anticipo perché spesso non si trova posto! In ogni caso se i posti on line fossero esauriti, è sempre possibile andare di persona e mettersi in fila. Le code oggi sono un po’ più corte perché la gente ormai prenota prima, quindi spesso con una coda di mezz’ora – quaranta minuti, si riesce a salire.
È vero che c’è un ristorante sulla Tour Eiffel? È molto caro?
Si, ce n’è più di uno! Il più famoso è il Jules Verne, all’ultimo piano. È meraviglioso ma è caro, un piatto costa sui 100 euro. Il vantaggio è che se andate a mangiare li, hanno un ascensore privato quindi potete accedere alla Tour Eiffel in questo modo!
C’è poi un self service meno costoso, se volete comunque mangiare sulla Tour Eiffel senza spendere troppo.
Saremo lì fra una settimana: dove ci suggerisci di mangiare vicino Montmartre a Parigi?
Nella Piazzetta degli artisti c’è ad esempio il ristorante La Crémaillère 1900, oppure Le Relais Gascon. Sono piuttosto turistici anche se molto buoni. Se volete provare dei ristoranti più autentici basta spostarsi più in basso di due o tre vie.
Quali castelli vedere appena fuori Parigi? Cosa vedere fuori Parigi?
Sicuramente alla Reggia di Versailles, molto comoda da raggiungere con i trasporti pubblici, dove passare una mezza giornata. Poi Disneyland, a 30 km circa da Parigi, collegata molto bene. Qui vale la pena di fermarsi un giorno intero! Poi c’è il Parco Asterix, molto frequentato dai francesi! Infine ci sono tanti castelli facilmente raggiungibili con i trasporti pubblici, come il Château de Fontainebleau, il Château de Malmaison o il Château de Vaux le Vicomte: sono castelli ammobiliati in maniera eccezionale che ripercorrono la storia di Francia.
Cosa si può fare e vedere lontano dai soliti luoghi turistici a Parigi?
In realtà suggerisco sempre di tornare a rivedere i luoghi turistici giù visitati, perché a quel punto avremo un occhio diverso e noteremo cose che ci sono sfuggite la prima volta. Comunque se volete fare qualche cosa di diverso vi suggerisco ad esempio la Promenade plantée, una magnifica passeggiata di circa 6 o 7 km, lungo una vecchia ferrovia dismessa. In primavera è spettacolare, un trionfo di fiori! Poi suggerisco di vedere i cimiteri di Parigi, partendo da quello monumentale di Père-Lachaise. Infine la street art! Ci sono interi circuiti di street art in continuo movimento. Molto famose le opere della street artist Miss.Tic, purtroppo deceduta da poco.
Poi ovviamente ci sono tantissimi musei privati come quello delle bambole o quello delle serrature; gli Atelier degli artisti, come quello di Delacroix o Redon e le case di alcuni scrittori come quella di Victor Hugo.
Notre Dame è di nuovo visitabile? È stato ricostruito questo principale luogo di culto cattolico di Parigi?
Purtroppo non ancora. I lavori sono in corso e non è visitabile. La si può ammirare solo da fuori. Si prevede di riaprirla al pubblico nel 2024.
Ho visto un tuo video in cui prendi un mezzo anfibio sulla Senna! Di che cosa si tratta?
Si tratta di un prototipo, è il primo bus anfibio di Francia. Purtroppo è difficilissimo avere i posti perché ce n’è solo uno! Se funzionerà ne metteranno in circolazione altri. Per ora viene usato per iniziative private quindi è davvero difficile poterci salire. L’esperienza è davvero molto bella ed emozionante! Lo fanno anche in altri paesi, a Londra c’è già ad esempio, ma per la Francia è il primo! Ci sono voluti 8 anni di lavoro per realizzarlo.
Dove mi consigli di alloggiare per una breve vacanza di 4 giorni in 4 persone?
La cosa più importante è avere una metro vicino! I quartieri centrali sono piuttosto cari per alloggiare. Potresti cercare verso la Bastiglia e il Quartiere Latino. Da evitare invece i quartieri a nord e alcuni a est, che sono meno belli e non troppo sicuri la sera tardi.
È facile arrivare in centro dall’aeroporto di Parigi?
Si, se arrivate all’aeroporto Charles de Gaulle c’è il pullman, che porta direttamente all’Opéra, oppure il treno, che porta fino al centro di Parigi, fino a Notre Dame. Anche se arrivate a Orly avete il pullman o il treno, se arrivate infine a Beauvais c’è una navetta.
Il Moulin Rouge di Parigi è ancora aperto? Bisogna prenotare per entrare?
Si, è aperto e bisogna prenotare! Si può anche provare ad andare all’ultimo e vedere se c’è posto. Merita davvero: la sala interna è una sala storica