L’immenso Sudafrica non ha più segreti dopo la chiacchierata con il Local Expert Lucus Antonio nel corso del Live Talk dedicato a questo straordinario paese! Ecco i consigli per preparare un viaggio perfetto!

Ci puoi inquadrare brevemente in generale il Sudafrica?

Certo! Innanzitutto bisogna ricordare che le stagioni sono al contrario, quindi se state cercando una fuga al caldo durante il periodo di Natale sicuramente non resterete delusi.

Il Sudafrica ha 2798 km di costa, due oceani e spiagge di ogni tipo, oltre ad una straordinaria varietà di pesce per chi ama pescare! Per gli appassionati di immersioni ci sono più di 3mila relitti di navi da vedere.

Il Paese è detto Paese arcobaleno per la moltitudine di popoli che lo abitano e a livello di sicurezza non è peggio di altri posti. Qui tutti sono accettati, a partire proprio da quanto sancito dalla Costituzione! Pensate che anche solo a livello di lingue, ne abbiamo 11 ufficiali! Lo Zulu è la lingua più parlata, poi c’è l’Afrikaans e l’inglese arriva solo al quarto posto! C’è una completa libertà religiosa e anche per quanto riguarda i diritti LGBTQ+ il Paese è sempre stato all’avanguardia e permette oggi ad esempio anche le adozioni per coppie dello stesso sesso. Anche le droghe leggere sono legali. Se si pensa che il paese ha avuto una storia coloniale di 3 secoli, i progressi raggiunti fino ad oggi sono da considerare un vero successo! Una curiosità: le capitali sono tre, Bloemfontein, Pretoria e Città del Capo!

Qual è la stagione migliore per visitare Cape Town in Sudafrica?

Solitamente tutti si spostano da Johannesburg a Cape Town durante il periodo di Natale quindi la città diventa molto affollata ed eviterei sempre di visitarla in questo periodo per non trovarsi a vivere code infinite per fare qualsiasi cosa. Ma dal 10 – 15 gennaio fino al 1° febbraio che inizia poi la fiera delle miniere, è il periodo migliore in assoluto perché la città i svuota e anche i prezzi si abbassano! A febbraio e marzo invece entriamo nell’altissima stagione come a novembre. Ad aprile il tempo inizia a cambiare, inizia a fare più freddo. 

Cosa consigli di vedere in una settimana di viaggio a Cape Town e dintorni?

Cape Town è chiamata la città madre perché ci sono davvero tante cose da visitare. Innanzitutto partirei dalla Table Mountain, una delle sette meraviglie naturali del pianeta! La sua particolarità sta nella flora che ospita, che è unica al mondo. Due piante su tre, presenti sulla montagna, si trovano solo ed esclusivamente lì, non è possibile ammirarle altrove. Dopodiché suggerisco i Giardini Botanici di Kirstenbosch, unici al mondo sempre per la presenza di questa flora così particolare. Poi il Capo di Buona Speranza, una riserva naturale incredibile, il Waterfront, il vecchio porto di Cape Town, l’antica fattoria Groot Constantia e Robben Island, patrimonio UNESCO. Insomma ci sono davvero tantissime cose da fare e da vedere e solitamente servono almeno 3 giorni, anche se a mio avviso sarebbe meglio fermarsi almeno 5 giorni per vederla tutta. 

È pericoloso tuffarsi in acqua? Ci sono squali in Sudafrica?

No, nella zona di Cape Town non è pericoloso. Nella parte aperta dell’Oceano Atlantico la temperatura è molto fredda, tra i 9 e i 13 gradi e gli squali non amano moltissimo quelle temperature! Gli attacchi da parte degli squali in quella zona sono davvero rarissimi. Nella parte invece di False Bay ovvero la baia di Cape Town, la temperatura è decisamente più alta tuttavia anche qui da tanto non vediamo squali, forse per l’arrivo dell’orca marina e dei cambiamenti climatici, c’è un grande dibattito in corso per capirne le cause. Oggi quindi per vedere realmente gli squali dobbiamo spostarci oltre Hermanus.

Una volta atterrati all’aeroporto, come si raggiunge il centro di Cape Town?

Il modo più veloce e sicuro per spostarsi è Uber. Con una decina di euro raggiungete facilmente il centro città e oggi grazie alle nuove funzionalità dell’applicazione è possibile registrare la conversazione con l’autista ed essere seguiti via satellite in tutto il percorso. Altrimenti esiste il MyCiTi Bus, oppure potete noleggiare un’auto. Ci sono anche i taxi, però a volte alzano un po’ troppo il prezzo. 

Quali sono i musei e le attrazioni principali a Cape Town e in Sudafrica?

Il Sudafrica ha 370 anni di storia e non ha tantissimi musei, ma quelli che ci sono, sono molto importanti! Per 200 anni questo paese ha avuto il dominio dell’economia mondiale per via della sua posizione strategica per la navigazione. 

La più alta concentrazione di musei si trova a Cape Town. Un museo a cielo aperto è il Waterfront stesso, dove si trovano ancora le batterie militari. Sempre qui c’è un nuovo museo aperto nel 2017: Zeitz MOCAA Museum, di arte contemporanea, che ha voluto dare voce agli artisti locali. 

Poi suggerisco il Museo District Six: il distretto Sei venne abbattuto dalla sera alla mattina dal governo dell’apartheid. A Johannesburg da non perdere il Museo dell’apartheid e Vilakazi Street, la strada dove venne arrestato Nelson Mandela e dove ha vissuto l’Arcivescovo Desmond Tutu. Questa strada si trova più precisamente a Soweto, area urbana della città di Johannesburg, nota per il grande massacro del 1976 in cui le proteste degli studenti vennero sedate nel sangue e che gettò le basi per la fine dell’apartheid. Altro museo da non perdere è il Constitution Hill sempre a Johannesburg. 

Dove consigli di cambiare i soldi a Cape Town in Sudafrica?

Cambiare i soldi è più costoso che non prelevarli, quindi non lo consiglio. Si paga tendenzialmente tutto con la carta e Visa e Mastercard sono accettate ovunque. Attenzione invece al circuito Maestro perché non sempre funziona, così come American Express. 

Quali spiagge consigli in Sudafrica?

Eviterei quelle attorno alle città. A Cape Town suggerisco la zona di Clifton, con le sue 4 spiagge. Attenzione che non hanno nessun bar, ristorante o punto vendita! Solo le spiagge di Muizenberg, nella penisola del Capo o quelle di Camps Bay, sono attrezzate con punti ristoro. 

In caso di problemi di salute cosa consigli di fare? Ci sono ospedali privati convenzionati con le assicurazioni in Sudafrica?

Si, consiglio assolutamente di partire con una buona assicurazione sanitaria. In caso di problemi di salute ci sono numerose cliniche private di altissimo livello. Il Sudafrica ha una sanità piuttosto avanzata, ricordo che è il primo paese al mondo ad aver effettuato un trapianto di cuore! La sanità pubblica è più carente quindi è meglio evitare gli ospedali statali, ma quella privata è decisamente eccellente e ci sono numerose persone che vengono qui ad effettuare interventi di chirurgia plastica o a farsi curare i denti. 

In quale zona consigli di dormire a Cape Town in Sudafrica?

Cape Town è molto particolare perché non ha un vero centro dato che in mezzo alla città ha una montagna! Per decidere dove dormire dovete innanzitutto capire se preferite stare verso il mare o la montagna. Se vi piace il mare consiglio la zona di Camps Bay, Bentry Bay o Clifton e suggerisco di evitare gli hotel troppo grandi perché le guest house o i boutique hotel sono davvero belli e posizionati abitualmente in zone molto caratteristiche. Se venite nel periodo natalizio si rischia di non trovare posto in queste zone perché ci sono prenotazioni che vengono effettuate anche un anno e mezzo prima! 

Uno dei centri della città è il cosiddetto City Bowl, è un’altra zona molto interessante dove pernottare, se amate una parte più culturale. Eviterei le periferie, anche se sta diventando sempre più comune il turismo delle baraccopoli e stanno nascendo strutture ricettive anche qui, ma aspetterei ancora un po’ prima di andarci. 

Ci sono parchi naturali a Cape Town in Sudafrica?

Assolutamente si, dalla montagna fino al Capo di Buona Speranza è tutto parco naturale e zona protetta! Qui si trovano anche le meravigliose conchiglie abalone, dal caratteristico colore madreperla! 

Qual è la cucina tipica del Capo in Sudafrica?

Avendo 11 tribù, 11 lingue e decine di nazionalità, non abbiamo una cucina tipica. Ognuno ha contribuito con le sue tradizioni. Posso dirvi che esiste il braai, che sarebbe un barbecue. La carne è molto diffusa mentre il pesce, pur essendo un Paese completamente affacciato sul mare, non lo è! Abbiamo poi il Chakalaka, uno stufato di verdure, con fagioli e peperoni, il Pap, una sorta di polenta. Una delle cucine più interessanti che si trovano in Sudafrica è il Cape Malay, che unisce varie tradizioni ed è estremamente speziata! A Cape Town trovate un solo autentico ristorante di cucina Malay, il Biesmiellah.