Siviglia è tra le città più visitate di Spagna: preparate il vostro viaggio in questa fantastica destinazione grazie alla nostra Local Expert Sonia 

Siete pronti a partire? E allora leggiamo subito i consigli forniti durante il Live Talk di qualche giorno fa per vivere al meglio l’affascinante capitale dell’Andalusia ricca di storia, cultura, tradizioni e monumenti!  

Non sono mai stata a Siviglia, cosa offre di speciale? Quando visitare Siviglia?

Siviglia ha davvero tanto da offrire, tantissimi monumenti da visitare e un clima che la rende una perfetta “città di giardini” con circa 180mila piante e alberi profumati: il mese più bello è senza alcun dubbio Aprile, quando la città è particolarmente fiorita e profuma d’aranci e si festeggiano sia la Pasqua sia la “Feria de Abril” ovvero la festa più importante di Siviglia, durante la quale vengono realizzate delle città in miniatura con delle casetas private dove ci si riunisce per mangiare, bere, cantare e ballare! Anche l’autunno è un buon periodo per visitare la città andalusa: la definiamo la seconda primavera!

È facile raggiungere con mezzi pubblici dall’aeroporto il centro di Siviglia?  

Si, a Siviglia i mezzi pubblici funzionano benissimo: dall’aeroporto potete prendere un pullman che si chiama EA (Especial Aeropuerto) che, al costo di 4 euro, in 30 minuti vi porta in centro.

Quali musei visitare a Siviglia? 

Il museo più importante è quello delle Belle Arti, situato in un antico monastero: ogni stanza è dedicata a uno specifico periodo dell’arte e si va dal gotico al XX secolo. Vi ricordo che per tutti i cittadini europei, tutti i musei statali come questo appena citato o anche quello archeologico sono gratuiti! Ne vale proprio la pena: pensate che il Museo delle Belle Arti è il secondo museo più importante della Spagna, secondo solo a quello del Prado a Madrid. 

Basta una settimana per visitare Siviglia? Quali monumenti reputi imperdibili? 

Siviglia è una città molto grande, quindi consiglio di trascorrerci minimo 4 giorni: in città abbiamo ben 3 monumenti dichiarati patrimonio UNESCO: la Cattedrale, ovvero il terzo tempio cristiano più grande al mondo e la cattedrale gotica più grande al mondo, dove è possibile visitare l’ultima sepoltura di Cristoforo Colombo (sapete che il celebre esploratore italiano fu sepolto ben cinque volte?) e salire in cima alla torre campanaria Giralda da dove poter godere della migliore vista di tutta la città! Con il biglietto della cattedrale potete visitare anche la seconda chiesa più grande di Siviglia, ovvero la Iglesia del Salvador, costruita su di un’antica moschea e che oggi presenta uno stile barocco. Altro importante monumento è il palazzo dell’Alcazar, parola araba che significa “la casa del re o palazzo reale”: oggi è un meraviglioso complesso con giardini 7 ettari i piu belli di siviglia e location serie trono di spade e  3 edifici: palazzo dei re cattolici + palazzo di pietro I innamorato arte araba + palazzo imperatore carlo 5. Con l’ingresso all’Alcazar, potete visitare anche l’Antiquarium, ovvero il Museo Archeologico che raccoglie i resti archeologici trovati durante gli scavi del Metropol Parasol, e il Museo della Ceramica nel quartiere Triana al di là del fiume Guadalquivir (“il nostro Trastevere”); infine l’altro monumento da non perdere è Plaza de España, che è anche il più visitato e spesso utilizzato come set cinematografico!

Siviglia è una città sicura? 

No, Siviglia non è assolutamente una città pericolosa: è una città viva e che non dorme mai, quindi non avrete problemi a girarla anche di notte!

Cosa mangiare di tipico a Siviglia? 

In tutta la Spagna e quindi anche a Siviglia è d’obbligo provare le Tapas, che hanno un costo di circa 7-10 euro; tra le tante tapas consiglio: il Serranito, ovvero il tipico panino caldo di Siviglia con maiale iberico, peperone verde e pomodoro a fette; l’ensaladilla (l’insalata russa) con patate, carote, uova, polpo e gamberetti; il Solomillo al whisky ovvero lonza di maiale in salsa d’aglio e infine le chicharrones. Tutte le tapas vengono accompagnate sempre o con la birra locale Cruzcampo o con il Tinto de Verano, ovvero una bevanda fatta con vino rosso e gassosa.

Games of Thrones è stato girato anche in altre città spagnole, vero? 

Sì, è esatto! Tante scene sono state girate sia a Santiponce, nel sito archeologico di Italica, la prima città romana di tutta la Spagna, dove il quinto anfiteatro più grande dell’Impero Romano è stato la Fossa del Drago, sia a Osuna, la Plaza de Toros è stata la Fossa di Daznak.

Quale hotel consigli a Siviglia? 

Per alloggiare consiglio sempre il centro storico dove ce n’è per tutte le tasche. Se cercate un hotel di lusso abbiamo l’albergo Alfonso XIII a 5 stelle e che ha un costo in primavera/autunno, cioè il periodo di alta stagione, di circa 700 euro a notte!

Siviglia vi incuriosisce? Allora leggete anche cos’altro poter visitare in Andalusia!