Pronti a partire per Amsterdam? Allora leggiamo insieme i consigli che la nostra Local Streamer Simona ha fornito ai viaggiatori durante la diretta di qualche giorno fa!
Amsterdam è una città fredda? Com’è il clima?
Qui abbiamo un clima molto simile a quello di Londra, quindi prevalentemente umido, piovoso, nuvoloso e soprattutto ventoso: ecco perché siamo il paese dei mulini a vento! Come vestirsi? Direi sempre “a cipolla”, cioè a strati, perché in un giorno qui si possono incontrare tutte e 4 le stagioni: non possono quindi mai mancare cappello, impermeabile e sciarpa!
È una città sicura?
Assolutamente sì, da donna posso dire che non mi sono mai sentita in pericolo: anche a tarda sera si può star tranquilli, soprattutto nelle zone turistiche grazie alla presenza di tante forze dell’ordine.
Dove vedere i fiori ad Amsterdam?
Qui abbiamo ancora per fortuna la possibilità di vedere lo scandire delle stagioni. La primavera è una delle stagioni più belle per godersi la città: oltre ai famosi tulipani, consiglio di vedere tra la metà di marzo e gli inizi di aprile la fioritura dei 400 ciliegi di Amstelveen donati da un’organizzazione no profit di donne giapponesi nel 2000 per commemorare il 400° anniversario del Trattato di amicizia tra l’Olanda e il Giappone.
Quando consigli di visitarla? In primavera?
Allora meteorologicamente parlando sconsiglierei la primavera perché è un periodo molto incerto però per poter ammirare la fioritura assolutamente sì: vi ricordo che dal 23 marzo al 14 maggio 2023 è possibile visitare il Parco dei Tulipani di Lisse (a sud-est di Amsterdam): il prezzo dei biglietti è di circa 19 euro, acquistabili anche online.
Amsterdam è una città costosa, vero?
Purtroppo sì, come tutte le capitali del nord Europa. Se avete in programma un viaggio qui sappiate che siamo in alta stagione fino alla fine dell’estate.
Qual è il piatto tipico olandese?
La cucina tradizionale olandese è semplice: tra i piatti da provare cito lo stamppot, ovvero uno stufato di carne di vitello o di manzo servita con verdure bollite e purè di patate, e la zuppa di piselli con pancetta e crostini di pane: due piatti caldi che non possono mai mancare durante il freddo inverno! Assolutamente da provare poi anche l’aperitivo olandese: le bitterballen, ovvero delle polpettine di carne, accompagnate sempre da una buona birra.
Qualcosa da non perdere in questi giorni se ci si trova ad Amsterdam?
Attualmente e fino al 4 giugno al Rijksmuseum abbiamo la mostra del pittore olandese Vermeer: pensate che i biglietti sono andati quasi subito sold-out! Tra le opere celebri esposte, “La ragazza con l’orecchino di perla” tornerà al Mauritshuis il 30 marzo.
Quali sono i prodotti maggiormente esportati?
Senza dubbio il formaggio e la birra: due veri must qui in Olanda!
L’acqua è cara ad Amsterdam, vero?
Confermo! Se siete al ristorante o al bar conviene ordinare birra e Coca-Cola invece dell’acqua, oppure chiedere solo acqua dal rubinetto che è gratuita: ricordate che l’acqua è potabile in tutta la città.
Quali musei consigli di visitare?
Amsterdam è ricchissima di musei: assolutamente da non perdere tutti quelli presenti a Museumplein (ad esempio il famoso Van Gogh Museum) ma anche quelli un po’ più stravaganti come quello delle borse e dei gatti! Per visitare i musei occorre sempre prenotare i biglietti online perché post-covid le biglietterie fisiche sono sparite.
Come muoversi in città se non si ha la bicicletta?
Amsterdam ha una fitta rete di mezzi pubblici, davvero molto valida: 4 linee di metropolitane aperte anche a tarda sera nel weekend, molti traghetti e autobus; abbiamo anche un’ottima rete ferroviaria per raggiungere i dintorni. Per acquistare i biglietti ci sono tantissime macchinette automatiche nelle stazioni e fermate principali oppure potete acquistarli direttamente a bordo ma solo con carta: ricordate che qui usiamo pochissimo i contanti.
Ci sono tanti italiani?
Assolutamente sì, c’è una comunità numerosa di italiani che vive qui in Olanda e soprattutto ad Amsterdam.
Come funziona la legge sulle droghe leggere?
Allora qui c’è una certa tolleranza sull’utilizzo delle droghe leggere quali marjuana e cannabis: ogni coffee shop può venderne massimo 5 grammi a ogni singolo cliente maggiorenne.
Amsterdam è quindi una città molto aperta mentalmente?
Storicamente sì, gli olandesi sono un popolo aperto mentalmente e molto accogliente: ad esempio qui ad Amsterdam convivono pacificamente tantissime religioni ed etnie diverse.