Castello Sforzesco e Musei del Castello
DESCRIZIONE
Il Castello Sforzesco fu edificato durante la seconda metà del Trecento, la sua funzione era relativa alla difesa e protezione della città. L’opera fu terminata sotto la famiglia dei Visconti.
Alla fine del Quattrocento, con Ludovico il Moro, il Castello Sforzesco acquisisce sfarzo grazie anche alle opere di Leonardo Da Vinci e del Bramante.
Nel corso degli anni venne più volte danneggiato, per via di bombardamenti ed assalti, per poi essere ricostruito; con il passare del tempo da dimora “dei signori”, il Castello Sforzesco fu adibito ad uso militare, cambiamento che avvenne con l’ascesa al potere degli asburgici e degli spagnoli.
Solo nel corso del Novecento il castello acquisì l’appellativo “Sforzesco”, oggi è la sede dei Musei Civici in particolare troviamo al suo interno: Museo della Pietà Rondanini-Michelangelo, Museo d’arte antica, Museo dei mobili e delle sculture lignee, Museo delle arti decorative, Museo Archeologico -sezione Egizia-Preistoria -Protostoria, Raccolta delle stampe “Achille Bertarelli”, Archivio storico civico e Biblioteca “Trivulziana”, Biblioteca d’arte, Sala delle asse “Leonardo da Vinci”, Museo degli strumenti musicali , le sale Viscontee.
BIGLIETTI
Biglietto Intero € 10,00
Biglietto Ridotto € 8,00
Ogni prima domenica del mese € 5,00
Il biglietto ha validità giornaliera e consente l’ingresso a tutti i Musei del Castello
FOTO DELLA COMMUNITY:
- Spartaco Chiapparoli
- Alessio Angioni
- Laura Alongi
- Adriana Prencipe
- Luca Bisceglia
- Barbara Arcuni
- Sara Gonizzi Barsanti
DINTORNI
Teatro dal Verme, Piccolo Teatro Strehler, Pinacoteca di Brera, Triennale di Milano, Orto Botanico di Brera, Parco Sempione, Acquario di Milano, Civico Museo Archeologico, Arco della Pace, Torre Branca, Santa Maria delle Grazie, Cenacolo Vinciano, Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, Basilica di San Simpliciano
Just Cavalli, Old Fashion Milano, Bar Bianco, The Club Milano, Le Banque
STRUTTURE RICETTIVE
- Hotel London