La Certosa di San Lorenzo, situata a Padula, è il più esteso complesso monastico del Sud Italia e uno dei più importanti d’Europa.
Venne costruito a partire dal 1300 per volontà di Tommaso Sanseverino e tenuto dai certosini fino al 1800, quando venne abbandonato a seguito del decennio francese del Regno di Napoli. Successivamente, alla fine del 1800, è stato dichiarato monumento nazionale, anche se i lavori di restauro iniziarono circa un secolo dopo.
Il chiostro principale di oltre 15 mila metri quadrati è uno dei più estesi d’Europa e si sviluppa su un doppio livello con al centro una fontana a forma di coppa.