La Chiesa di San Sepolcro, situata nell’omonima piazza, risale all’XI secolo e la sua caratteristica principale sono i campanili simmetrici che risaltano sulla struttura. Nel corso dei secoli numerose sono state le ristrutturazioni dell’edificio religioso, tra cui la facciata alla fine dell’ottocento in stile romanico lombardo. In epoca romana l’area era la sede del foro, infatti nella cripta della chiesa sono presenti degli elementi della pavimentazione in lastre di epoca romana.
Da visitare anche la Cripta di San Sepolcro posta al di sotto della chiesa, posizionata all’incrocio tra l’antico cardo e decumano della Mediolanum romana. Oggi qui è possibile camminare sull’antico pavimento di epoca romana.