Il cimitero dove sono sepolte le principali personalità che si sono distinte in città, tra cui Alessandro Manzoni. All'interno sono presenti numerose opere d'arte funeraria. Ingresso gratuito
Il Cimitero Monumentale di Milano è tra i luoghi della città che si devono assolutamente visitare. Di fatto è un cimitero, ma è anche un museo meraviglioso, con all’interno tantissime opere d’arte, esempi eccellenti di arte funeraria. Troverete molti personaggi famosi, illustri, che hanno contribuito ad arricchire la storia e la cultura del nostro paese. Il Cimitero venne inaugurato nel 1866, progettato da Carlo Maciachini e si estende per 250 mila metri quadrati, lo stile riflette il gotico e romanico. Il primo personaggio famoso ad esservi sepolto fu Adolfo Noseda nel 1867.
Qui riposano le personalità illustri di Milano: Alessandro Manzoni, Arturo Toscanini, Salvatore Quasimodo, Francesco Hayez, Ercole Marelli, Dario Fo e tanti altri.
Il cimitero è suddiviso in tre grandi aree, la parte centrale destinata ai cattolici, a sinistra gli acattolici, e la parte destra del complesso agli israeliti.