Duomo di Lecce
DESCRIZIONE GENERALE
Non tanto distante da Piazza S. Oronzo troverete il fulcro della vita religiosa di Lecce. Piazza Duomo è arricchita da diverse attrazioni di forte interesse culturale: il Duomo di Maria Santissima Assunta, il campanile e i palazzi del Vescovado e del Seminario. La particolarità del Duomo di Lecce sta nella facciata, che non da verso la piazza. Il lato sinistro è la vera entrata alla cattedrale ed è per questo che si è andato a sviluppare artisticamente, con delle magnifiche decorazioni in pieno stile Barocco Leccese. La sua costruzione però risale a ben cinque secoli prima. Fu, infatti, il Vescovo Formoso nel 1144 a volere il Duomo. La sua forma originaria subì nel corso dei secoli diverse modifiche. Delle opere di ristrutturazioni importanti vennero volute dal Vescovo Volturio a un secolo dall’inaugurazione. Altre migliorie vennero poi portate avanti nel XVIII secolo dal Vescovo Pappacoda che volle anche la presenza di un campanile nella piazza.
Al suo interno troverete una struttura a croce latina composta da tre navate ripartite da imponenti pilastri, rinforzati da semicolonne. Diverse sono le statue che incontrerete: San Pietro, San Ludovico da Tolosa, San Paolo e San Gennaro. Incantevole poi è l’altare maggiore in marmo dedicato a Maria Assunta, che risale al 1744, il più bello tra i ben 12 altari presenti, ognuno dei quali dedicato a un santo diverso e decorati tutti con colonne tortili adornati con elementi floreali, vegetali e animali. Il soffitto in legno a lacunari, vi colpirà soprattutto per la doratura che incornicia le tele che rappresentano le storie di S. Oronzo, la Predicazione, la Protezione dalla Peste e il Martirio.
Meritevole è anche la Cripta cinquecentesca. Per arrivarci bisogna scendere le scale che trovate ai lati del presbiterio. Vi colpiranno le 92 colonne e i loro capitelli scolpiti.
FOTO DELLA COMMUNITY:
- Daniele Garrisi
- Bianca Antonica
- Linda Campilongo
- Ylenia Tanzilli
- Caterina Minerva