Fontana del Tritone
BREVE PRESENTAZIONE
La Fontana del Tritone è costruita interamente in marmo travertino e richiama un tema legato al mare. L’idea di Bernini era quella di portare la “natura” in un contesto che invece era prevalentemente urbano.
DESCRIZIONE GENERALE
L’opera del Bernini è stata commissionata da papa Urbano VIII Barberini. Per scolpire la fontana ci volle un’anno di lavoro e venne conclusa nel 1643. La fontana viene alimentata da un ramo dell’acquedotto Felice che scorre lì vicino.
Alla base troviamo quattro delfini, che nell’immaginario collettivo vengono identificati come animali benevoli, e rappresentano le opere di carità compiute dalla famiglia pontificia. Tra di loro compaiono anche delle api, ovvero il simbolo araldico della casata dei Barberini. Queste rappresentano la divina provvidenza. Il tutto serve a sorreggere una conchiglia, dalla quale si erge imponente il tritone. Una delle novità del Bernini sta proprio nel protagonista della fontana. Per la prima volta si assiste a un tritone dalle sembianze umane e non animalesche, come spesso veniva rappresentato. Una seconda novità è l’introduzione della base cava del gruppo scultoreo principale. Per dare maggiore slancio ed eleganza alla composizione, Bernini decise di non usare un pilastro centrale, ma una struttura con un vuoto al centro.
COAUTORE: Claudio Cimmino
FOTO DELLA COMMUNITY: