Una delle aree verdi più belle del capoluogo meneghino sono i giardini della Guastalla, fino a qualche tempo fa i Guastalla non erano dei giardini pubblici, ma erano giardini di un collegio- ingresso gratuito
La creazione di questo giardino fu voluto da una donna, Paola Ludovica Torrelli contessa di Guastalla, che trovandosi a perdere il marito in età molto giovane, decise di offrire una sorta di rifugio a tutte quelle donne che, come lei, avevano perso il marito e si trovavano completamente sole perché non sposate. Per evitare a tutte queste donne di finire in un monastero di clausura ecco che la contessa decise di farle rifugiare in questo spazio verde.
Il vero cuore del giardino è la Peschiera, caratterizzata da una grande vasca, dove all’interno è possibile intravedere diversi pesci che nuotano indisturbati. Oltre alla peschiera, sono presenti un piccolo tempio neoclassico di Luigi Cagnola e l’edicola seicentesca, contenente un gruppo scultoreo raffigurante la Maddalena assistita dagli angeli.