Offida
BREVE PRESENTAZIONE
A metà strada tra le colline di Ascoli e il mare Adriatico sorge uno dei borghi più belli d’Italia: Offida, un comune italiano di 4.869 abitanti, conosciuto come il paese del sorriso, del merletto e soprattutto del Carnevale, vanta una ricchezza di tradizioni, storia e folklore che la rendono sicuramente degna di una visita, dove potete aspettarvi panorami incantevoli, un’ottima cultura enogastronomica, mestieri antichi, artigianato, piazze e Chiese.
DESCRIZIONE GENERALE
Famosa per l’arte del merletto a tombolo, un’antica tradizione che si tramanda di generazione in generazione da almeno 5 secoli. È un vero incanto osservare questo laborioso e paziente lavoro dei fuselli di legno dalle agili mani delle merlettaie. Alle porte del paese vi è un monumento dedicato a loro, “la fontana delle merlettaie”, raffigurante tre generazioni a confronto intente nella lavorazione del tombolo appunto. Potrete approfondire meglio quest’arte andando a visitare il Museo del merletto a tombolo all’interno dell’ottocentesco Palazzo De Castellotti- Pagnanelli, che ospita anche il Museo delle Tradizioni Popolari.
Non andate via da questo borgo senza prima avere fatto visita alla Chiesa trecentesca di Santa Maria della Rocca, che vedrete sorgere su uno sperone roccioso a Ovest del paese.
Una volta arrivati in Piazza del Popolo, noterete che si distingue per la sua forma triangolare e da cui si affacciano: il palazzo comunale, la Chiesa dell’Addolorata e il teatro Serpente Aureo, che ospita oltre alle stagioni teatrali, anche i Veglionissimi di Carnevale. In questa piazza si svolge ogni anno a Febbraio il carnevale storico di Offida; particolarmente originali sono le due manifestazioni che seguono e cioè quella del “Lu Bov Fint” e quella dei “Vlurd”, tradizioni a cui gli offidani sono molto legati.
CARNEVALE OFFIDIANO
Il carnevale offidiano è uno dei carnevale più storici e sentiti delle Marche…
PER SAPERNE DI PIÙ SUL CARNEVALE OFFIDIANO
COAUTRICI: Sara Angelini, Ilenia Rollo e Romina Ruzzini
FOTO DELLA COMMUNITY:
- Sara Angelini
- Ilenia Rollo
- Romina Ruzzini