Pantheon
BREVE PRESENTAZIONE
Poco distante da Piazza Navona si erige, in tutta la sua grandezza, quello che Michelangelo definì “l’opera di angeli e non di uomini”: il maiestatico e solenne Pantheon. Tempio e dimora di tutte le divinità (dalle parole greche pan, tutto, e theon, divino). Come riporta l’iscrizione sulla facciata “Lo costruì Marco Agrippa, figlio di Lucio, console per la terza volta”, tra il 27 e il 25 a.C.
DESCRIZIONE GENERALE
Il Pantheon è un capolavoro di architettura e ingegneria, composto da un’aula circolare coperta da una cupola emisferica. Frontalmente presenta un portico in colonne corinzie, dietro le quali risiede il grande portone centrale in bronzo che dà accesso al tempio. Al suo interno si apre un grande spazio circolare, suggestivo e imponente con l’intento di far sentire l’osservatore piccolo, così come doveva prostrarsi al cospetto degli dèi. A creare lo spazio interno è proprio la luce proveniente dall’unica fonte: l’oculus, ovvero un foro posto allo zenith del diametro di 9 metri.
Tra le molteplici meraviglie osservabili all’interno possiamo notare sette nicchie, comprese tra due colonne corinzie, che originariamente, prima di essere convertito in basilica cristiana all’inizio del VII sec., servivano a rappresentare le sette divinità collegate al culto dei pianeti ovvero il Sole, la Luna, Venere, Saturno, Giove, Mercurio e Marte.
Il Pantheon successivamente alla conversione in basilica cristiana, prese il nome di Santa Maria della Rotonda e divenne dimora per le tombe dei Re d’Italia. Attualmente ospita le spoglie di Re Vittorio Emanuele II, Re Umberto I e della Regina Margherita di Savoia.
CURIOSITÀ
Il Pantheon è un tempio solare in cui a mezzogiorno del 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, si può assistere…
PER SAPERNE DI PIÙ SULLE CURIOSITÀ
COAUTORI: Rebecca Evangelista e Claudio Cimmino
FOTO DELLA COMMUNITY:
- Rebecca Evangelista
- Claudio Cimmino
- Sara Coppotelli
- Simone Porrelli
- Claudio Cimmino