Parco Archeologico di Posillipo
BREVE PRESENTAZIONE
“Pausylipon” significa “riposo dagli affanni”; qui, infatti, numerosi furono coloro che costruirono dimore private dedicate all’ozio. Per accedere alla villa bisogna attraversare una grotta, o meglio, una galleria: 10 minuti circa di cammino e comincia lo spettacolo!
DESCRIZIONE GENERALE
Entrambi i luoghi rappresentano la parte “terrestre” del sottostante parco sommerso della Gaiola; meno conosciuto rispetto ad altri siti archeologici presenti nella regione Campania, è un esempio di come, in epoca romana, i ricchi erano soliti spostarsi qui, nella zona flegrea. Questo versante della costa rappresentava terreno fertile per il famoso “otium” (basti ricordare le terme dell’antica Baia) ed aveva, tra l’altro, un importante porto a Pozzuoli.
Per accedere alla villa bisogna attraversare la grotta di Seiano, una galleria di 770 metri circa, un po’ diversa da come appariva in origine. In pochi minuti si arriva a ciò che resta della ricca dimora: la parte pubblica è decisamente più visibile di quella privata, e il panorama… è da togliere il fiato!
È un peccato che non sia famoso come altri siti (ciò in parte è dovuto alla fruibilità, non sempre è visitabile e bisogna rispettare degli orari prefissati, visto che per arrivare alla villa bisogna attraversare una zona privata), ma, senza dubbio, è da vedere! Si riesce a capire perfettamente il motivo per cui questo luogo attirava così tanti forestieri desiderosi di vivere qui: natura, paesaggio, mare e aria salubre sono bellezze che restano immutabili nel tempo.
LA GROTTA DI SEIANO
Opera dell’architetto Lucio Cocceio, originario di Cuma, collegava la villa privata alla zona flegrea…
PER SAPERNE DI PIÙ SULLA GROTTA DI SEIANO
LA VILLA DI PAUSILYPON
Publio Vedio Pollione apparteneva ad una ricca famiglia beneventana: figlio di un liberto…
PER SAPERNE DI PIÙ SULLA VILLA DI PAUSILYPON
I TEATRI
Il teatro grande, stimato per circa duemila persone, fu costruito rispettando la naturale pendenza della collina…
PARCO SOMMERSO DI GAIOLA
Il parco si estende dal Borgo di Marechiaro fino alla Baia di Trentaremi, coprendo così un’area di 42 ettari di mare…
PER SAPERNE DI PIÙ SUL PARCO SOMMERSO DI GAIOLA
IL PALAZZO DEGLI SPIRITI
Nel borgo di Marechiaro un’attrazione molto particolare è il misterioso e antico Palazzo degli Spiriti…
PER SAPERNE DI PIÙ SUL PALAZZO DEGLI SPIRITI
CURIOSITÀ
Molte persone famose visitarono questo luogo, specie nell’Ottocento…
PER SAPERNE DI PIÙ SULLE CURIOSITÀ
COAUTRICE: Serena Fiorentino
FOTO DELLA COMMUNITY: