Parco delle Madonie
BREVE PRESENTAZIONE
Il Parco delle Madonie è un complesso montuoso dove sorgono le cime tra le più antiche ed alte della Sicilia, dopo l’Etna ovviamente. In una superficie del 2% circa dell’intera regione, si trova il 50% di tutta la flora presente.
DESCRIZIONE GENERALE
Nel 1989 venne riconosciuta l’importanza e la ricchezza che questo territorio offriva, istituendo il Parco Naturale Regionale delle Madonie.
Il primo passo verso il più ampio ed integrato progetto di protezione dell’intera area fu la creazione di due Riserve Naturali:
– Monte Quacella (territorio di Polizzi Generosa)
– Faggeta Madonia (territorio di Isnello, Castelbuono e Petralia Sottana)
Visto il grande interesse naturalistico e paesaggistico ben presto l’area si estese e raggiunse quasi 40.000 ettari di territorio. Venne definito un microcosmo, un’isola nell’isola, diversificato nei suoi aspetti geomorfologici, ambientali, storici e culturali. Il vasto Parco venne distinto secondo una precisa zonizzazione, che definisce anche le attività esercitabili e i divieti operanti all’interno del Parco, suddividendola in:
– Zona A riserva Integrale
– Zona B riserva generale
– Zona C di Protezione
– Zona D di controllo, pre-parco
Tra le cime più alte della Sicilia e rientranti nel Parco delle Madonie abbiamo in ordine di altezza Pizzo Carbonara (1979m), Pizzo Antenna Grande (1977m), Monte San Salvatore (1912m), seguono Monte Ferro (1906m), Monte Quacella (1869m) e Monte Mufara (1855m).
GEOLOGIA DEL PARCO DELLE MADONIE
A caratterizzare fortemente parte dei Monti delle Madonie è un fenomeno detto carsismo….
PER SAPERNE DI PIÙ SULLA GEOLOGIA
FLORA E FAUNA
Le Madonie ospitano quasi tutte le specie di mammiferi presenti in Sicilia, dove circa il 70% degli uccelli scelgono questi monti per nidificare…
PER SAPERNE DI PIU’ SU FLORA E FAUNA
LE ATTRAZIONI
Che cosa posso vedere nel Parco delle Madonie?
Le attrattive sono davvero tante e sicuramente non bastano pochi giorni per visitarle tutte!
PER SAPERNE DI PIU’ SULLE ATTRAZIONI DEL PARCO
I PRODOTTI TIPICI LOCALI
Un’altra idea per i più golosi è seguire un itinerario enogastronomico, dove potete immergervi tra i profumi e le prelibatezze locali…
PER SAPERNE DI PIU’ SUI PRODOTTI TIPICI LOCALI
SUGGERIMENTI DAI COMMUNITY PARTNERS
Sicuramente uno tra i tanti suggerimenti che possiamo darvi è quello di visitare il Parco delle Madonie a tappe, in quanto il territorio è alquanto vasto.
COAUTORI: Vittorio Picciuca – Andrea Asciutto – Marco Pantina
FOTO DELLA COMMUNITY
- Silvio Ciolino
- Vittorio Picciuca
- Gianfranco Lindiner
- Gioacchino Benfante
- Carmelo Di Salvo
- Selene Tumminelli
- Rosalia Galluzzo