Parque del Retiro
BREVE PRESENTAZIONE
Ci troviamo davanti ad una delle attrazioni principali della capitale: il Parque del Retiro. Il parco si estende per centodiciotto ettari e al suo interno, oltre a custodire monumenti ed edifici storici, accoglie millenovecento alberi di circa centosessantasette specie.
DESCRIZIONE GENERALE
Sia il parco che i giardini del Buen Retiro furono progettati nel decennio che va dal 1630 al 1640 con il fine di creare degli spazi di ozio in prossimità del Monasterio de los Jerónimos. All’ozio si aggiunsero pure la cultura e il divertimento, tanto che furono costruiti edifici come il Teatro del Buen Retiro, il Casón del Buen Retiro (la sala da ballo), il Museo dell’Esercito, una gabbia per accogliere l’esibizione di animali selvatici, una voliera per gli uccelli esotici e per finire il laghetti e lo Stagno delle Campanule. Gli architetti che si occuparono di portare al termine il progetto furono Giovanni Battista Crescenzi e Alonso Carbonel, con la partecipazione anche di Cosimo Lotti, scenografo toscano.
LE ATTRAZIONI DEL PARCO
Come ogni opera ben riuscita il parco subì delle variazioni fino ad arrivare ad oggi che non basterebbe un giorno intero per visitarne l’interno…
PER SAPERNE DI PIÙ SULLE ATTRAZIONI DEL PARCO
AUTRICE: Virginia Scuro
FOTO DELLA COMMUNITY:
- Alberto Rubio Aguilar
- Ana Martinez
- Armando De La Usada
- David Spence
- Eduardo Moya
- Efrem De Leon
- Eva Gonzalez
- Gabi Montero
- Horacio Lander
- Joaquin Daban
- Maria Eugenia Urdaneta Teran
- Noe Guirame
- Piola Nuñez Infante
- Ricardo Rosa