Piazza Petrarca
BREVE PRESENTAZIONE
Punto di collegamento tra viale Matteotti e corso Cavour, piazza Petrarca, con il suo caratteristico porfido rosso, può essere considerata uno de punti commerciali della città.
DESCRIZIONE GENERALE
Sul lato lungo occidentale è situato l’accesso ai giardini Malaspina. Contigui sono il palazzo Malaspina e lo stabilimento di Belle Arti. L’ingresso del primo dei due edifici è su via Malaspina. Lo Stabilimento di Belle Arti presenta una facciata severa, con la fronte principale che insiste su di una base a bugnato regolare. Dallo Stabilimento di Belle Arti si diparte il lungo muro perimetrale del Giardino Malaspina, cui si accede attraverso l’apertura posta a fianco dell’ex monastero dell’Annunciata.
La conformazione attuale della piazza è strettamente legata al progetto di costruzione del complesso di Palazzo Malaspina, la cui imponente struttura portò alla trasformazione dell’isolato fronteggiante l’area d’intervento e alla demolizione della chiesa romanica di S. Zeno e della chiesa di Loreto, sul lato sud della piazza. Si deve al suo colto proprietario e progettista, Luigi Malaspina di Sannazzaro, il complesso rappresentato da Palazzo Malaspina, oggi sede della Prefettura, dallo Stabilimento di Belle Arti, che ospita la Civica Biblioteca, e dal Giardino.
AUTRICE: Luigia Portaluri
FOTO DELLA COMMUNITY:
- Luigia Portaluri