Pinacoteca Ambrosiana
DESCRIZIONE GENERALE
La Pinacoteca Ambrosiana si trova nel pieno centro storico di Milano, più precisamente in Piazza Pio XI poco distante dal Duomo.
Sono oltre 1500 le opere ospitate, tra cui: il Musico di Leonardo da Vinci, la Canestra di Caravaggio, la Madonna del Padiglione di Botticelli, l’Adorazione dei Magi del Tiziano, la Sacra Famiglia di Bernardino Luini, il Fuoco e l’Acqua di Brueghel.
Scopri le Collezioni della Pinacoteca Ambrosiana
All’interno della Pinacoteca è presente il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci
L’edificio, che ospita questo importante luogo culturale di Milano, venne progettato da Lelio Buzzi agli inizi del 1600. Il suo completamento, però, avvenne grazie all’opera di Alessandro Tesauro. Quella che può considerarsi come la “data di nascita” della Pinacoteca è il 1618, ad opera del Cardinale Federico Borromeo, una delle personalità che hanno contribuito a costruire la grandezza culturale di Milano.
La Pinacoteca andò ad aggiungersi alla Biblioteca e, nelle intenzioni, doveva diventare sin da subito un polo culturale di primaria importanza per la città, oltre che essere punto di incontro per i letterati milanesi e non solo.
FOTO DELLA COMMUNITY:
- Rodrigo Martins
- Anna Maugeri
- Barbara Arcuni