Scala dei Turchi
BREVE DESCRIZIONE
Sulla costa sicula, che dà verso l’Africa, più precisamente a Realmonte in provincia di Agrigento, la Scala dei Turchi si distende in direzione del mare cristallino. Di un bianco candido, la scala sembra fatta di neve o di sale, e al tramonto, così come all’alba, il sole mostra la sua eleganza e il suo fascino nel ripetere una policromia ritmica collegata ai cicli astronomici della Terra; è in queste fasi del giorno che si osservano i reali colori: bianco, grigio e beige. La Scala non è altro che una falesia rocciosa a picco sul mare, costituita da calcare e argilla scolpita dall’azione incessante del vento e della pioggia nel perdurare dei secoli. Prende il nome dai “turchi” che nelle loro incursioni cercavano riparo essendo una zona poco ventosa e dunque di sicuro approdo. È un luogo incantato che invita a sognare e a riflettere.
DESCRIZIONE GENERALE
La Scala dei Turchi è una falesia naturale formatesi 5.33 milioni di anni fa, quando alla fine della crisi di salinità del Messiniano le acque atlantiche rientrarono nel bacino Mediterraneo dando vita al “mare nostrum” salvandolo da una brutale fine. È caratterizzata prevalentemente da una roccia, conosciuta come marna, composta di diverse percentuali di calcare e argilla. Il suo colore all’apparenza è di un bianco candido, ma osservando la parete rocciosa al tramonto, è possibile apprezzare una policromia formata dal bianco al grigio chiaro e beige; ciascun colore è indicativo di parametri geologici collegati ai cicli orbitali del nostro pianeta e rispecchiano le condizioni climatiche presenti all’epoca di formazione delle rocce che compongono il complesso. All’interno la stessa roccia, se osservata al microscopio, ci restituisce l’ennesima sorpresa: la roccia marnosa è caratterizzata da piccolissime alghe fossili rotondeggianti, simili a piccoli grappoli di uva oppure sotto forma di piccole stelle d’infinita bellezza.
APPROFONDIMENTO DELLA SCALA DEI TURCHI
La scala dei Turchi, essendo una falesia attiva, è soggetta a forze gravitazionali, oltre che a fenomeni erosivi – franosi…
PER SAPERNE DI PIÙ SULL’APPROFONDIMENTO DELLA SCALA DEI TURCHI
AUTORE: Giuseppe Alabiso
FOTO DELLA COMMUNITY:
- Andrea Francesco Paolillo
- Antonella Cirino
- Antonino Miceli
- Antonio Riggio
- Antonio Vella
- Carmelo Di Salvo
- Ivan Vita
- Laura Lauricella
- Luca Miccichè
- Luca Taibi