Tricase
BREVE PRESENTAZIONE
Tricase è un comune salentino, il più grande del Salento meridionale. Fa parte del Club dei Borghi Autentici d’Italia e parte del suo territorio ricade nel Parco Naturale Regionale. La cittadina sorge in una zona ricca di testimonianze preistoriche e megalitiche.
DESCRIZIONE GENERALE
Il casato di Tricase passò dalle mani di Demetrio Micetti a quelle di Carlo I d’Angiò, da Raimondello Orsini del Balzo a Ferdinando II di Napoli, fino ad arrivare, nel 1588, ai Principi Gallone, che lo possedettero fino al 1806.
Nei secoli è diventato un importantissimo centro commerciale del Basso Salento.
È uno dei comuni salentini che ha la più variegata offerta turistica, dal mare all’agriturismo, dalla masseria al centro storico e culturale.
Edifici di grande importanza sono la Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria, risalente al 1700, la Chiesa di San Domenico di Guzmán, della fine del 1600 e Palazzo Gallone, sede comunale, che si affacciano tutti sul cosiddetto “Salotto del Salento”, Piazza Giuseppe Pisanelli, personaggio storico e politico tricasino. Altri edifici meritevoli di visita sono il Convento dei Cappuccini, la Chiesa della Madonna di Costantinopoli, l’Abbazia del Mito e la Cripta della Madonna del Gonfalone, risalente all’800 d.C.
A ovest del centro abitato vi sono due colli: il Colle della Madonna di Fatima, con un santuario a essa dedicata, e il Monte Orco, famoso, soprattutto nel periodo natalizio, per la presenza del Presepe Vivente più grande di Puglia e uno dei più grandi in Italia.
Del territorio tricasino fanno parte anche la Quercia Vallonea, avente 900 anni, e vincitore del premio “Albero più bello d’Italia 2020”, Tricase Porto, importante porto turistico del Mediterraneo, e Marina Serra, famosa per la sua piscina semi-naturale e le sue grotte marine. Proprio qui si trova una delle due torri costiere di Tricase, Torre Palane.
Inoltre, ogni anno, a Settembre, si svolge il Salento International Film Festival.
Tricase è conosciuta anche come la Città dai sei centri storici, avendo, appunto, ben sei centri storici distinti: Tricase, Caprarica del Capo, Tutino, Sant’Eufemia, Lucugnano e Depressa, ognuno dei quali ha un suo castello.
AUTORE: Antonio Ciardo
FOTO DELLA COMMUNITY: